Italiano

Qui troverete tutti gli articoli prodotti in italiano o tradotti verso l'italiano. Buona navigazione !

Grassofobia, body shaming, body positivity, body neutrality. Intervista a Maura Gancitano. Prima parte

Numerosi studi analizzano lo stigma nei confronti delle persone grasse evidenziando le frequenti discriminazioni che queste subiscono in ogni ambito della vita. Nei colloqui di lavoro sono penalizzate perché alle loro caratteristiche fisiche vengono associati difetti che incidono sul rendimento professionale, come debolezza, pigrizia, mancanza di leadership e scarsa disciplina, e i media le rappresentano in modo negativo e stereotipato.

Sportive afghane in fuga dai taliban

Poco dopo il ritiro delle truppe statunitensi, ad agosto 2021, gli estremisti hanno ripreso il potere e imposto rigidi divieti alla popolazione, in particolare alle donne. Tra questi, l’obbligo di uscire accompagnate da un tutore maschio e la negazione del diritto allo studio, al lavoro e a svolgere qualsiasi attività fisica. Il 15 agosto dello stesso anno, i destini di quattro atlete si sono intrecciati all’aeroporto di Kabul, dove insieme ad altre migliaia di persone tentavano disperatamente di lasciare il Paese ormai sull’orlo del baratro.

Cybersessismo e abusi in rete: il caso delle foto non richieste del pene

La violenza di genere nel mondo virtuale è altrettanto reale, diffusa e pericolosa di quella offline. Secondo lo European Institute of Gender Equality, in Europa 1 donna su 10 ha subito violenze informatiche entro i 15 anni e 7 su 10 sono state vittime di cyberstalking. Chi agisce comportamenti abusanti sulla propria partner, inoltre, nel 71% dei casi le controlla anche il computer e nel 54% traccia il suo cellulare con appositi software. Tra gli abusi più diffusi sui social e nelle app di dating meritano un discorso a parte le “foto non richieste del pene” inviate da perfetti sconosciuti. Le motivazioni possono variare a seconda del contesto e del...

Speriamo che NON sia femmina

La possibile elezione alla Presidenza del Consiglio dei ministri della leader di estrema destra Giorgia Meloni sarebbe una vittoria per le donne? Sebbene alcune sostengano che avrebbe un importante valore simbolico in un contesto misogino e patriarcale come quello italiano, la sua politica conservatrice, razzista, omolesbotransfobica e islamofoba di ispirazione neofascista è una pericolosa minaccia per l’intero Paese e in particolare per le sue cittadine. Ecco perché le femministe non la voteranno.

Ritorno al futuro: la contemporaneità di Noi e il nostro corpo

Sono grata a Vicky Franzinetti, traduttrice e attivista femminista torinese che con Filomena Rosiello, una delle tre copresidenti della Casa delle donne di Milano, ha organizzato l’incontro online con tre delle dodici attiviste nordamericane del collettivo che, nel 1977, dopo un anno di lavoro, diede alle stampe uno dei testi più importanti del femminismo mondiale: Noi e il nostro corpo.

Love me Tinder

La pandemia ha diffuso enormemente le app di dating raddoppiandone i fatturati e spronandole ad arricchirsi con nuove funzionalità. Nel mese di marzo 2020 si è registrato un record di iscrizioni nel mondo con un incasso di 3 miliardi di dollari nello stesso anno. Chi prima le usava per puro divertimento ora cerca relazioni più serie e durature e chi ancora resisteva per timidezza, snobismo o disinteresse ha varcato la soglia dopo l’ennesimo, esasperante lockdown. Ma cosa cercano online le digital daters? E, soprattutto, lo trovano? Inchiesta semiseria (e anche un po’ autobiografica).

Fucsia

Il fucsia è il colore scelto dal movimento "Non Una Di Meno" in Italia. È un colore sgargiante, luminoso e forte che esaspera e ingloba lo stereotipo del rosa che, per secoli, ha costruito l'identificazione femminile imposta alle ragazze.

Page 3 of 4 1 2 3 4

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist