Le nuove frontiere del femminismo terrone
Due attiviste queer siciliane mettono in luce il legame tra sessismo, omolesbotransfobia e antimeridionalismo capovolgendo la narrazione egemonica dell’asse Nord-Sud in un’ottica decoloniale e di genere.
Federica Araco is an Italian journalist who has worked as an editor and translator for the Italian version of the online magazine Babelmed for 9 years. She was editor-in-chief of the quarterly "The Trip Magazine" dedicated to travel and photography. Federica has contributions in several other Italian magazines as well, such as: LiMes, Internazionale, and Left. The stories and topics she covers are often related to gender, feminism, multiculturalism, social exclusion, migration issues, the environment and sustainable development. Since 2016, she has started publishing travel photo essays on her personal blog.
Due attiviste queer siciliane mettono in luce il legame tra sessismo, omolesbotransfobia e antimeridionalismo capovolgendo la narrazione egemonica dell’asse Nord-Sud in un’ottica decoloniale e di genere.
Registe, attiviste e attrici di film a luci rosse stanno ribaltando il “male gaze” della pornografia mainstream che oggettivizza il corpo delle donne rafforzando gli stereotipi di genere.
Fino agli anni Settanta, presso alcune comunità del sud dell’India vigeva un sistema di eredità matrilineare che conferiva alle donne potere sociale ed economico e una notevole autonomia sessuale e...
Vengono chiamate “Sephora Kids” le ragazzine tra gli 8 e i 13 anni che abusano di prodotti di bellezza perché sono ossessionate dalle rughe. Nato negli Stati Uniti durante la...
Il 20 marzo 1994 la giornalista italiana Ilaria Alpi e l’operatore croato Miran Hrovatin vengono freddati con un colpo alla testa a Mogadiscio. Inviati dalla RAI per documentare la guerra...
Il 10 agosto si è spenta a Roma una delle intellettuali più brillanti del Paese, lasciando un vuoto incolmabile in chi l’ha conosciuta, seguita, ascoltata e amata. Scrittrice, femminista intersezionale,...
Come in molti altri Paesi, anche in Italia la seconda domenica di maggio si celebra la Festa della mamma. In un contesto fortemente influenzato dalla religione cattolica e con un...
Donne contro la censura di Erdoğan In un regime che limita fortemente la libertà di stampa e reprime l’opposizione, rischia soprattutto chi difende il popolo curdo, considerato il principale nemico...
Nei Paesi occidentali la presenza femminile alle facoltà STEM è ancora molto limitata e assunzioni e compensi di ricercatrici, professioniste e docenti sono notevolmente inferiori rispetto ai loro colleghi. Per...
Se in passato essere robust* erano simbolo di agio e abbondanza, dalla seconda metà dell’Ottocento in Occidente il sovrappeso è diventato un marcatore di inferiorità che indica l’incapacità di adeguarsi...
© 2023 Medfeminiswiya - Mediterranean Network for Feminist Information
© 2023 Medfeminiswiya - Mediterranean Network for Feminist Information